La momentanea verità assoluta (ovunque e quandunque)

Tanto va la zampa al lardo che ci lascia il gattino.

giovedì 17 aprile 2008

Melanconia




« Melanconia lo volle a sé devoto »


La melanconia (o melancolia) a differenza della malinconia, non è una lieve forma di depressione, bensì uno stato d'animo.

Melanconia deriva dal latino melancholia che a sua volta trae origine dal greco: mélas che significa nero e cholé che significa bile, quindi "bile nera".

La melanconia è un "umore nero" non nel senso moderno di rabbia o stizza, ma più intesa come un dolce oblio, una leggera venatura di tristezza che pervade il carattere, rendendolo profondo ed orientato alla pace ed all'introspezione. Ancora oggi riconosciamo agli artisti un carattere prevalentemente melanconico, proprio per questo capace di cogliere gli aspetti della vita che sfuggono ai più audaci ed irruenti.

In questi giorni sono densa di melanconia, e fondamentalmente è bello, strano ma vivido.

8 commenti:

Anonimo ha detto...

Ti consiglio un training metocognitivo.

Oppure di scoparti uno a casa di Natascia.

Così fan tutte

Anonimo ha detto...

Mamma mia Vigor83 come sei colto.

Mi piaci proprio un sacco!

Mi lasceresti il tuo numero?

Anonimo ha detto...

Vieni a prendere il mio posto, io non ne sono degno.

Anonimo ha detto...

Ma no....che dici....non mi sento ancora pronto....
Ancora qualche annetto almeno....

Beh scaldami il posto ok?

Anonimo ha detto...

Ti farò godere più di Dio.

Anonimo ha detto...

Sono ateo.

Anonimo ha detto...

certo che potevi scegliere una fonte diversa da wikipedia per un concetto alto come la malinconia.

ONA ha detto...

Caro anonimo:
a-è MELANCONIA
b-la fonte non è un problema, se il concetto è chiaro ed esaustivo
c-nel dubbio, hai ricontrollato pure tu?